RELAZIONI PER L’ANNO 2020 – RELAZIONE FINANZIARIA, PROGRAMMA DI LAVORO, RELAZIONE SULL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA, PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTUAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO

1. RELAZIONE FINANZIARIA 2020

L’Ordinanza sulla rendicontazione finanziaria del contabile del bilancio (Gazzetta Ufficiale 3/2015) prescrive la forma e il contenuto dei rapporti finanziari, i periodi per i quali sono preparati, nonché gli obblighi e le scadenze per la loro presentazione. La presente ordinanza si applica ai consigli, ai rappresentanti e al coordinamento dei consigli e dei rappresentanti della città di Zagabria, che sono beneficiari di bilancio/fuori bilancio del bilancio della città di Zagabria. La suddetta normativa, all’articolo 27, paragrafo 1, prevede che gli utenti di bilancio e non di bilancio pubblichino le relazioni finanziarie annuali sui loro siti web entro otto giorni dalla data di presentazione. Il contenuto delle relazioni finanziarie per l’esercizio finanziario è prescritto dall’articolo 7, comma 5, lettera l.

2. PROGRAMMA DI LAVORO E RELAZIONE SULL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA PER IL 2020

Al fine di pianificare e spendere in modo trasparente i fondi di bilancio, pubblichiamo il programma di lavoro per l’anno in corso e il rapporto sull’attuazione del programma di lavoro per l’anno passato. Il programma di lavoro individua le attività programmatiche di particolare interesse per l’esercizio dei diritti e dei doveri dei rappresentanti per il miglioramento di tutti gli appartenenti alla minoranza nazionale italiana. Il programma è stato creato sulla base dell’accordo sui criteri per la creazione del programma del Consiglio e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria.

3. PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTUAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO 2020

Visto l’articolo 34, comma 3, della Legge Costituzionale sui diritti delle minoranze nazionali (G.U. 155/02, 47/10, 80/10 e 93/11), il Rappresentante della Minoranza Nazionale Italiana del Comune di Zagabria il 31.12. Il 2019 porta con sé il Piano Finanziario:

BUONE FESTE 2019.

                  PREDSTAVNIK TALIJANSKE NACIONALNE MANJINE GRADA ZAGREBA             

            RAPPRESENTANTE DELLA MINORANZA ITALIANA DELLA CITA´ DI ZAGABRIA                            

           

CONCERTO E FESTA PRENATALE, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 06 DICEMBRE 2019.

Rappresentante della minoranza italiana della citá di Zagabria, Oskar Arlant:

In qualità di rappresentante della minoranza italiana di Zagabria mi sembra giusto approfittare di questa opportunità per introdurre brevemente l’attivita’ della minoranza italiana di Zagabria. Sono orgoglioso di dire che la comunita’ e’ in continua crescita, e questo si puo’ vedere sia dall’aumento dei membri dichiarati (nei ultimi 4 anni dai 250 ai 300 dichiarati), che dei soci amanti della lingua e della ricca cultura italiana.Oggi, ormai prossimi alla fine dell’anno 2019, con piacere posso dire che in maggio, grazie a voi, cari soci, sono stato eletto per la terza volta rappresentante della minoranza nazionale italiana della città di Zagabria. In giugno abbiamo celebrato allo Zrinjevac la Giornata delle minoranze nazionali della città di Zagabria e in ottobre abbiamo fatto un viaggio di studio a Torino, provincia di Piemonte.

Per questo motivo, un grande ringraziamento per il sostegno della città di Zagabria, della Unione Italiana e della Ambasciata italiana a Zagabria. Un ringraziamento speciale all’Istituto Italiano di Cultura, a capo con la direttrice Stefania Del Bravo, per il suo grande contributo.  Grazie da parte di tutti i membri della comunità e da parte mia. Buon Natale a tutti e Felice Anno Nuovo!

ESCURSIONE DI STUDIO IN PIEMONTE E TORINO 04-08 OTTOBRE 2019

 

GIORNO 1 ZAGABRIA – ITALIA
Partenza dell’autobus alle 23:00 dalla stazione degli autobus di Zagabria, proseguimento del viaggio. Segue un piacevole viaggio su un autobus altamente turistico con brevi soste per il riposo.

GIORNO 2 TORINO
Arrivo a Torino in mattinata. Nell’ex capitale d’Italia si trovano residenze rappresentative della dinastia Savoia e ospita anche il secondo museo più importante della cultura egiziana. Oltre alla sua architettura, agli splendidi edifici barocchi, ai parchi grandiosi e ai portici ombrosi, Torino è nota anche per la sua industria automobilistica. Torino è una città con molta identità, la chiamano la capitale del gusto, un museo a cielo aperto, la “piccola Parigi”… è infatti tutto questo insieme… situata ai piedi del Alpi e architettonicamente quasi perfetto. Segue una passeggiata nel centro della città: Mole Antonelliana, Porte Palatine, Duomo di Torino con la cappella contenente la Sindone dove, secondo la credenza cristiana, fu sepolto Gesù Cristo, Palazzo Madama, Castello del Valentino… Pranzo libero. e una visita al museo del cinema. Sistemazione in albergo. Riposo. Cena. Pernottamento.

GIORNO 3 TORINO
Colazione. Continuazione della visita a Torino, la città dell’architettura barocca, dei palazzi, delle automobili e dello sport. Assorbiamo l’atmosfera della città e un’esperienza speciale è fornita dal più grande mercato alimentare all’aperto, dove puoi trovare prodotti degli OPG locali. Tempo libero per il pranzo, per l’acquisto di souvenir come il famoso cioccolato Gianduja o per lo shopping in uno dei tanti negozi. Segue la visita al Museo della Fiat e della Juventus. Rientro in albergo. Cena. Pernottamento.

GIORNO 4 ESCURSIONE nella regione LAGHE – ALBA e CHERASCO
Colazione. Escursione nella pittoresca campagna del Piemonte – la capitale Albagastonomica della regione Le Laghe – la capitale del vino. Alba è orgogliosa del tartufo bianco – Tuber Magnatum Pico e dello stabilimento Ferrero Rocher dove viene prodotta la Nutella, una delle creme spalmabili più apprezzate al mondo. La città è dominata dalle torri medievali che un tempo avevano una funzione difensiva e oggi sono uno sfondo preferito per la fotografia e un simbolo della città. Iniziamo la passeggiata da piazza Savona passando per via Vittorio Emanuele e piazza Risorgimento fino a piazza Garibaldi. Il Piemonte è una meta ideale per gli amanti dell’ottima cucina, e nella città del tartufo bianco dovreste provare anche le specialità locali. Tempo libero per pranzo, caffè o Aperol. Continuiamo a guidare attraverso la famosa regione vinicola delle Laghe, dove vengono prodotti vini rossi di alta qualità della varietà Nebbiolo. Ci fermeremo al belvedere di La Morras, che offre una meravigliosa vista del paesaggio. Godendo dello splendido scenario dei vigneti autoctoni, raggiungeremo la cantina dove avremo l’opportunità di provare alcuni dei famosi vini. Visiteremo la cittadina di Cherasco, che Napoleone una volta descrisse come il posto più bello d’Italia, e che è anche la patria dei famosi cioccolatini Baci de Cherasco. Rientro in albergo. Cena. Pernottamento.

GIORNO 5 TORINO – REGGIA DI VENARIA REALE – ZAGABRIA
Colazione. Raggiungi l’imponente palazzo barocco Venaria Reale, una delle residenze più belle e più grandi della dinastia Savoia. Dal 1997 il palazzo è nella lista dei beni protetti dell’UNESCO. Visita del palazzo e pranzo insieme in zona. Partenza verso Zagabria con soste lungo il percorso. Arrivo a Zagabria in serata.

Il prezzo della sistemazione comprende:
• Trasporto in autobus turistico secondo il programma,
• Tassa di soggiorno
• Ingressi in città e tutte le tasse
• visite turistiche secondo il programma,
• 3 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel 4* a Torino/dintorni in camere doppie,
• Travel manager autorizzato da Zagabria
• Degustazione di vini nella regione delle Laghe
• 3 cene presso l’hotel www.hotelroyaltorino.it
• Pranzo nei dintorni di Torino l’ultimo giorno
• Biglietto d’ingresso al Museo del Cinema
• Biglietto d’ingresso al Museo Fiat
• Biglietto d’ingresso al Museo della Juventus
• Biglietto d’ingresso alla reggia di Venaria reale
• Garanzia assicurativa e organizzazione del viaggio
• Assicurazione di viaggio
Il prezzo della sistemazione non comprende:
• biglietti per monumenti e musei culturali e storici
• biglietti per i trasporti pubblici, supplementi per escursioni e pasti fuori programma
• sono comprese le spese personali, le bevande e le mance ed altre cose non previste nella quota
• assicurazione annullamento viaggio (consigliata)
Formalità di frontiera, visti e sanitarie:
I cittadini della Repubblica di Croazia non hanno bisogno del visto per l’Italia, ma per viaggiare è necessaria la carta d’identità o il passaporto validi.