RELAZIONI PER L’ANNO 2024 – RELAZIONE FINANZIARIA, PROGRAMMA DI LAVORO, RELAZIONE SULL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA, PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTUAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO

1. RELAZIONE FINANZIARIA PER L’ANNO 2024.
Il regolamento sull’informativa finanziaria nella contabilità di bilancio (Gazzetta Ufficiale 3/2015) prescrive la forma e il contenuto delle relazioni finanziarie, i periodi per i quali sono preparati, nonché l’obbligo e le scadenze per la loro presentazione. La presente ordinanza si applica ai consigli, ai rappresentanti e al coordinamento dei consigli e dei rappresentanti della città di Zagabria, che sono beneficiari di bilancio/fuori bilancio del bilancio della città di Zagabria. La suddetta normativa, all’articolo 27, paragrafo 1, prevede che gli utenti di bilancio e non di bilancio pubblichino le relazioni finanziarie annuali sui loro siti web entro otto giorni dalla data di presentazione. Il contenuto delle relazioni finanziarie per l’esercizio finanziario è prescritto dall’articolo 7, comma 5, lettera l.

Financijsko izvješće 01.01.2024.-31.12.2024.

Bilješke uz Financijsko izvješće 01.01.-31.12.2024

 

2. PROGRAMMA DI LAVORO E RELAZIONE SULL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA PER L’ANNO 2024

Al fine di pianificare e spendere in modo trasparente i fondi di bilancio, pubblichiamo il programma di lavoro per l’anno in corso e il rapporto sull’attuazione del programma di lavoro per l’anno passato. Il programma di lavoro determina le attività programmatiche di particolare interesse per l’esercizio dei diritti e dei doveri dei rappresentanti per il miglioramento di tutti gli appartenenti alla minoranza nazionale italiana. Il programma è stato creato sulla base dell’accordo sui criteri per la creazione del programma tra il Consiglio e i rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria.

Program rada 2024

Izvješće o realizaciji programa rada 1.1.-31.12. 2024

3. PIANO FINANZIARIO, DECISIONE SULLE MODIFICHE AL PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTUAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO NEL 2024
Visto l’articolo 34, comma 3, della Legge Costituzionale sui diritti delle minoranze nazionali (G.U. 155/02, 47/10, 80/10 e 93/11), il Rappresentante della Minoranza Nazionale Italiana del Comune di Zagabria il 29.12.2023. porta il Piano Finanziario e il 10.09.2024. decide sulle modifiche al piano finanziario

Financijski plan za 2024 II razina

Odluka o izmjenama Financijskog plana IV razina 2024

Godišnji izvještaj o izvršenju Financijskog plana za 2024.- Predstavnici

 

RICONOSCIMENTI AI MEDIA E AI GIORNALISTI 29.01.2025.

La televisione Z1, Radio Sljeme e il portale udruga-rotor.hr hanno ricevuto i certificati di apprezzamento conferiti dal Coordinamento dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria ai media più meritevoli per aver coperto gli eventi delle minoranze a Zagabria nell’ultimo anno.

Gli attestati di ringraziamento sono stati consegnati da Armin Hodžić, presidente del Coordinamento. Dopo la consegna degli attestati di merito avvenuta il 29 gennaio presso la Casa dei giornalisti (Novinarski dom) a Zagabria, è seguito il programma in occasione della Giornata internazionale della libertà religiosa.
– Ringraziamo i media che regolarmente ci seguono e raccontano tutto quello che fanno le minoranze nazionali a Zagabria. In occasione della Giornata internazionale della libertà religiosa, la nostra presenza qui lancia un messaggio sull’importanza di preservare la libertà religiosa, che è estremamente importante – ha affermato Hodžić.

All’evento ha partecipato, oltre agli ambasciatori di Repubblica Ceca, Slovenia, Israele, Ungheria, Bosnia ed Erzegovina e Turchia, Tanja Horvatin, capo del Dipartimento per le minoranze nazionali dell’Ufficio per la cooperazione interurbana e internazionale e la promozione dei Diritti umani della Città di Zagabria, rappresentanti delle comunità religiose e presidenti dei consigli e rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria.

CELEBRATA LA GIORNATA DEL COORDINAMENTO DEL CONSIGLIO E DEI RAPPRESENTANTI DELLE MINORANZE NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ZAGABRIA

    Il coordinamento del Consiglio e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della città di Zagabria ha celebrato lunedì 9 dicembre nella Casa del popolo ceco la Giornata internazionale dei diritti dell’uomo e la Giornata del coordinamento. In questa occasione è stato presentato il libro “Associazioni delle minoranze nazionali nella città di Zagabria” del Dott. sc. Filip Škiljan.

Il segretario del coordinamento Zoltan Balaž Piri ha aperto il programma della celebrazione, ricordando che il 10 dicembre 2003 è stato fondato il coordinamento dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della città di Zagabria, su decisione di tutti i consigli e rappresentanti delle minoranze nazionali della città di Zagabria, in totale venti: albanesi, austriaci, bosniaci, bulgari, montenegrini, cechi, ungheresi, macedoni, tedeschi, polacchi, rom, ruteni, russi, slovacchi, sloveni, serbi, italiani, Turchi, ucraini ed ebrei.

Il 10 dicembre, giorno in cui si celebra anche la Giornata internazionale dei diritti umani, è stato scelto come Giorno del Coordinamento.

Tibor Varga, presidente del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, si è congratulato con i presenti per la Giornata del coordinamento, sottolineando che questa istituzione, cioè il governo della Repubblica di Croazia, ha aumentato i fondi per la realizzazione del programma di coordinamento autonomia culturale delle minoranze nazionali per il prossimo anno. “Non abbiamo molto coordinamento in Croazia, quello di Zagabria è uno dei più importanti, e questo si vede dal modo in cui funziona”, ha detto Varga.

Il presidente del Coordinamento Armin Hodžić ha sottolineato che in Croazia sono pochi i paesi che hanno un coordinamento delle minoranze. “Possiamo vantare attività produttive e una di queste opere è questo libro che promuove il lavoro delle minoranze nazionali a Zagabria. Lavoriamo su una serie di progetti e sono molto felice che siamo riusciti a scrivere tutto e sistemarlo attraverso i libri. Per noi è importante registrare ciò che hanno fatto le persone che lavorano duramente negli ultimi vent’anni, non solo nell’interesse delle minoranze nazionali ma anche nell’interesse della città di Zagabria”, ha detto Hodžić, aggiungendo che i fondi per il prossimo anno sono stati notevolmente aumentati, il che significa che le minoranze saranno in grado di lavorare su più progetti culturali rispetto a prima. Ha ringraziato i colleghi del Coordinamento per la collaborazione, ma anche tutti coloro che hanno contribuito al lavoro in questi 21 anni.

Il libro “Associazioni delle minoranze nazionali nella città di Zagabria” è il quarto pubblicato dal Coordinamento, e l’autore Škiljan ha spiegato come è nato. “Qualche anno fa, mentre facevo una ricerca sulle minoranze nazionali, ho trovato un elenco di indirizzi di associazioni. Poi ho pensato che sarebbe stato conveniente ricercare ed elaborare questo argomento, dato che a Zagabria ci sono molte associazioni di questo tipo. Circa un anno e mezzo fa ho proposto a Zoltan Balaž Pirij di farlo e poi Armin Hodžić ha accettato. Ho iniziato a raccogliere informazioni sulle associazioni, di alcune non avevo informazioni, quindi ho condotto interviste ai loro presidenti. La cosa più difficile è stata raccogliere i dati per le associazioni rom, c’erano tante associazioni che non funzionavano e dovevo capire quali funzionavano e quali no. Alcune associazioni hanno più di cento anni, altre solo pochi mesi, ma ciascuna rappresenta a suo modo la propria minoranza. È un dato di fatto che le associazioni minoritarie con un maggior numero di iscritti lavorano di più, così come quelle i cui iscritti sono più giovani. Esistono diverse forme e ragioni per l’associazione; associazioni femminili, associazioni di insegnanti, associazioni teatrali e teatrali, associazioni di veterani, associazioni folcloristiche, associazioni di scienziati, associazioni di scout… ” ha detto Škiljan e ha sottolineato che i membri più giovani delle minoranze sono meno spesso attivi nelle associazioni perché non lo fanno avere tempo libero.

Tra gli ospiti c’erano i rappresentanti di diverse ambasciate, l’ambasciatore ceco in Croazia Milan Hovorka, il deputato Vladimir Bilek e la rappresentante del sindaco di Zagabria Jana Radić, assistente del responsabile per i diritti umani, la società civile e le minoranze nazionali.