ZRINJEVAC – GIORNATA DELLE MINORANZE NAZIONALI NELLA CITTÀ DI ZAGABRIA, 1 OTTOBRE 2023.

Alla seconda e ultima giornata della Giornata delle minoranze nazionali della città di Zagabria hanno partecipato sedici minoranze nazionali: albanese, bosniaca, montenegrina, ceca, ungherese, macedone, rom, slovena, serba, bulgara, polacca, rutena, slovacca, Oggi a Zrinjevac a Zagabria si è tenuta la conferenza italiana, turca e ucraina, che ha presentato le usanze tradizionali, i costumi, il folclore e la creatività musicale, l’editoria e i piatti autoctoni della cucina etnica. Si tratta di un evento tradizionale, quest’anno si è svolto per la tredicesima volta, organizzato dal Coordinamento dei Consigli e dei Rappresentanti delle Minoranze Nazionali della Città di Zagabria.
Al pubblico è intervenuto anche Tibor Varga, presidente del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia. – Il Consiglio per le Minoranze Nazionali è l’organismo ombrello dello Stato e cofinanzia i programmi per le minoranze. Se guardiamo indietro di 150 anni, i membri delle minoranze nazionali hanno contribuito con il loro lavoro alla cultura, all’arte, all’architettura… di Zagabria. Disponiamo inoltre di numerosi libri che documentano come le minoranze hanno contribuito allo sviluppo della città di Zagabria attraverso il loro lavoro. Attraverso queste bancarelle vedrai quella ricchezza; libri pubblicati da associazioni di minoranze nazionali e specialità culinarie. Li ringrazio per questo e per aver preservato la loro tradizione e cultura – ha detto Varga.
Luka Korlaet era il rappresentante del sindaco di Zagabria, Tomislav Tomašević, sponsor di questa manifestazione, il quale ha affermato che è molto importante preservare la propria identità, ma anche sentirsi cittadini a pieno titolo di Zagabria e che la Città di Zagabria sostiene le minoranze.
Oltre ai costumi nazionali, al folclore e alla musica, le minoranze si sono presentate sugli stand con la cucina tradizionale, dove c’era di tutto, dal gulasch cucinato dagli ungheresi sul posto e distribuito al pubblico ben 230 porzioni, al burek, baklava, tufahi e altri dolci bosniaci preparati da Bulbulice. Mentre cantavano magnificamente sul palco, allo stand bosniaco c’era una lunga fila di coloro che volevano mangiare qualcosa. Anche gli altri stand non erano da meno nell’offerta, c’era anche una folla di serbi, sloveni, macedoni, ucraini, montenegrini, cechi… e i rom, oltre al cibo, esponevano anche giornali, newsletter e libri pubblicati da le loro associazioni e il Consiglio. Il programma è stato interessante e dinamico, la storia delle minoranze varia ed educativa e l’evento si è concluso con un messaggio: ci vediamo l’anno prossimo.

ESCURZIONE DI STUDIO IN PIEMONTE E TORINO 04.-08.10.2019.

GIORNO 1 ZAGABRIA – ITALIA
Partenza dell’autobus alle 23:00 dalla stazione degli autobus di Zagabria, proseguimento del viaggio. Segue un piacevole giro in un autobus turistico a molti piani con brevi soste per riposare.

GIORNO 2 TORINO
Arrivo a Torino in mattinata. Nell’ex capitale d’Italia si trovano residenze rappresentative della dinastia Savoia e ospita anche il secondo museo più importante della cultura egiziana. Oltre alla sua architettura, agli splendidi edifici barocchi, ai parchi grandiosi e ai portici ombrosi, Torino è nota anche per la sua industria automobilistica. Torino è una città dalle molteplici identità, viene definita la capitale del gusto, un museo a cielo aperto, la “piccola Parigi”… è, infatti, tutto questo insieme… situato ai piedi delle Alpi e architettonicamente quasi perfetto. Segue una passeggiata nel centro della città: Mole Antonelliana, Porte Palatine, Duomo di Torino con la cappella contenente la Sindone dove, secondo la credenza cristiana, fu sepolto Gesù Cristo, Palazzo Madama, Castello del Valentino… Pranzo libero. e una visita al cinema del museo. Sistemazione in albergo. Riposo. Cena. Pernottamento.

GIORNO 3 TORINO
Colazione. Continuazione della visita a Torino, la città dell’architettura barocca, dei palazzi, delle automobili e dello sport. Assorbiamo l’atmosfera della città e un’esperienza speciale è fornita dal più grande mercato alimentare all’aperto, dove puoi trovare prodotti degli OPG locali. Tempo libero per il pranzo, per l’acquisto di souvenir come il famoso cioccolato Gianduja o per lo shopping in uno dei tanti negozi. Segue la visita al Museo della Fiat e della Juventus. Rientro in albergo. Cena. Pernottamento.

GIORNO 4 ESCURSIONE nella regione LAGHE – ALBA e CHERASCO
Colazione. Escursione nei colorati paesaggi del Piemonte – la capitale Albagastonomica della regione Le Laghe – la capitale del vino. Alba è orgogliosa del tartufo bianco – Tuber Magnatum Pico e dello stabilimento Ferrero Rocher dove viene prodotta la Nutella, una delle creme spalmabili più apprezzate al mondo. La città è dominata dalle torri medievali che un tempo avevano una funzione difensiva e oggi sono uno sfondo preferito per la fotografia e un simbolo della città. Iniziamo la passeggiata da piazza Savona passando per via Vittorio Emanuele e piazza Risorgimento fino a piazza Garibaldi. Il Piemonte è una meta ideale per gli amanti dell’ottima cucina, e nella città del tartufo bianco dovreste provare anche le specialità locali. Tempo libero per pranzo, caffè o Aperol. Continuiamo a guidare attraverso la famosa regione vinicola delle Laghe, dove vengono prodotti vini rossi di alta qualità della varietà Nebbiolo. Ci fermeremo al belvedere di La Morras, che offre una meravigliosa vista del paesaggio. Godendo dello splendido scenario dei vigneti autoctoni, raggiungeremo la cantina dove avremo l’opportunità di provare alcuni dei famosi vini. Visiteremo la cittadina di Cherasco, che Napoleone una volta descrisse come il posto più bello d’Italia, e che è anche la patria dei famosi cioccolatini Baci de Cherasco. Rientro in albergo. Cena. Pernottamento.

GIORNO 5 TORINO – REGGIA DI VENARIA REALE – ZAGABRIA
Colazione. Raggiungi l’imponente palazzo barocco Venaria Reale, una delle residenze più belle e più grandi della dinastia sabauda. Dal 1997 il palazzo è nella lista dei beni protetti dell’UNESCO. Visita del palazzo e pranzo insieme in zona. Partenza verso Zagabria con soste lungo il percorso. Arrivo a Zagabria in serata.

Il prezzo della sistemazione comprende:
• Trasporto in autobus turistico secondo il programma,
• Tassa di soggiorno
• Ingressi in città e tutte le tasse
• visite turistiche secondo il programma,
• 3 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel 4* a Torino/dintorni in camere doppie,
• Travel manager autorizzato da Zagabria
• Degustazione di vini nella zona delle Laghe
• 3 cene presso l’hotel www.hotelroyaltorino.it
• Pranzo nei dintorni di Torino l’ultimo giorno
• Biglietto d’ingresso al Museo del Cinema
• Biglietto d’ingresso al Museo Fiat
• Biglietto d’ingresso al Museo della Juventus
• Biglietto d’ingresso alla reggia di Venaria reale
• Garanzia assicurativa e organizzazione del viaggio
• Assicurazione di viaggio

Il prezzo della sistemazione non comprende:
• biglietti per monumenti e musei culturali e storici
• biglietti per i trasporti pubblici, supplementi per escursioni e pasti fuori programma
• sono comprese le spese personali, le bevande e le mance ed altre cose non previste nella quota
• assicurazione annullamento viaggio (consigliata)
Formalità di frontiera, visti e sanitarie:
I cittadini della Repubblica di Croazia non hanno bisogno del visto per l’Italia, ma per viaggiare è necessaria la carta d’identità o il passaporto validi.

AUGURI DI BUON NATALE

AUGURI DI BUON NATALE_2014

TANTI AUGURI DI UN SERENO NATALE E FELICE ANNO NUOVO 2015!

Rappresentante della Minoranza italiana della citta di Zagabria,

Oskar Arlant

 

BLAGOSLOVLJEN BOŽIĆ I SRETNA NOVA 2015. GODINA!

Predstavnik talijanske nacionalne manjine Grada Zagreba,

Oskar Arlant