ZRINJEVAC – GIORNATA DELLE MINORANZE NAZIONALI NELLA CITTÀ DI ZAGABRIA, 1 OTTOBRE 2023.

Alla seconda e ultima giornata della Giornata delle minoranze nazionali della città di Zagabria hanno partecipato sedici minoranze nazionali: albanese, bosniaca, montenegrina, ceca, ungherese, macedone, rom, slovena, serba, bulgara, polacca, rutena, slovacca, Oggi a Zrinjevac a Zagabria si è tenuta la conferenza italiana, turca e ucraina, che ha presentato le usanze tradizionali, i costumi, il folclore e la creatività musicale, l’editoria e i piatti autoctoni della cucina etnica. Si tratta di un evento tradizionale, quest’anno si è svolto per la tredicesima volta, organizzato dal Coordinamento dei Consigli e dei Rappresentanti delle Minoranze Nazionali della Città di Zagabria.
Al pubblico è intervenuto anche Tibor Varga, presidente del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia. – Il Consiglio per le Minoranze Nazionali è l’organismo ombrello dello Stato e cofinanzia i programmi per le minoranze. Se guardiamo indietro di 150 anni, i membri delle minoranze nazionali hanno contribuito con il loro lavoro alla cultura, all’arte, all’architettura… di Zagabria. Disponiamo inoltre di numerosi libri che documentano come le minoranze hanno contribuito allo sviluppo della città di Zagabria attraverso il loro lavoro. Attraverso queste bancarelle vedrai quella ricchezza; libri pubblicati da associazioni di minoranze nazionali e specialità culinarie. Li ringrazio per questo e per aver preservato la loro tradizione e cultura – ha detto Varga.
Luka Korlaet era il rappresentante del sindaco di Zagabria, Tomislav Tomašević, sponsor di questa manifestazione, il quale ha affermato che è molto importante preservare la propria identità, ma anche sentirsi cittadini a pieno titolo di Zagabria e che la Città di Zagabria sostiene le minoranze.
Oltre ai costumi nazionali, al folclore e alla musica, le minoranze si sono presentate sugli stand con la cucina tradizionale, dove c’era di tutto, dal gulasch cucinato dagli ungheresi sul posto e distribuito al pubblico ben 230 porzioni, al burek, baklava, tufahi e altri dolci bosniaci preparati da Bulbulice. Mentre cantavano magnificamente sul palco, allo stand bosniaco c’era una lunga fila di coloro che volevano mangiare qualcosa. Anche gli altri stand non erano da meno nell’offerta, c’era anche una folla di serbi, sloveni, macedoni, ucraini, montenegrini, cechi… e i rom, oltre al cibo, esponevano anche giornali, newsletter e libri pubblicati da le loro associazioni e il Consiglio. Il programma è stato interessante e dinamico, la storia delle minoranze varia ed educativa e l’evento si è concluso con un messaggio: ci vediamo l’anno prossimo.

ELEZIONI 2023 DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO E DEI RAPPRESENTANTI DELLE MINORANZE NAZIONALI NELLA CITTÀ DI ZAGABRIA

RISULTATI, ZAGABRIA 8 MAGGIO 2023
 
 
ELEZIONI
Il governo ha indetto elezioni per i rappresentanti delle minoranze nazionali e per i membri dei consigli delle minoranze nazionali nelle unità di autogoverno locale e regionale. Domenica 7 maggio 2023 è il giorno in cui, secondo la decisione del governo della Repubblica di Croazia, si terranno le elezioni per i membri del consiglio e per i rappresentanti delle minoranze nazionali nelle unità di autogoverno locale e regionale. Per questo motivo, il Ministero dell’Amministrazione ha invitato gli elettori, appartenenti alle minoranze nazionali, per i quali si terranno le elezioni, a rivedere, integrare o apportare eventuali correzioni al registro elettorale. Tutti gli interessati possono farlo negli uffici dell’Amministrazione statale della provincia secondo il luogo di residenza, durante l’orario di ufficio e non oltre il 21 aprile 2023.
 
CITTÀ DI ZAGABRIA, EDIFICIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELLA CITTÀ DI ZAGABRIA, PIAZZA STJEPANA RADIĆA 1, INGRESSO OVEST.
 
LA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE DELLA CITTA’ DI ZAGABRIA HA PUBBLICATO LE LISTE DI ACCETTAZIONE DEI CANDIDATI A MEMBRI DEL CONSIGLIO E DEI RAPPRESENTANTI DELLE MINORANZE NAZIONALI E LA LISTA ELETTORALE PER L’ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLA MINORANZA NAZIONALE ITALIANA NELLA CITTÀ DI ZAGABRIA. Sulla base dell’articolo 19, dell’articolo 20, paragrafo 1, comma 2 e paragrafo 4, e dell’articolo 40, punto 4 della legge sull’elezione dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali (“Gazzetta ufficiale”, numero 25/19), la Commissione Elettorale della CITTÀ DI ZAGABRIA ha redatto e pubblica un ELENCO COMPLETO DEI CANDIDATI PER L’ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLA MINORANZA NAZIONALE ITALIANA NELLA CITTÀ DI ZAGABRIA:
 
1. OSKAR ARLANT; TU – ZT – ZG, Vice: EZIO KOZLOVIĆ

GIORNATA DELLE MINORANZE NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ZAGABRIA 2022.

Domenica 18 settembre 2022 alle 10:00 presso il Padiglione della musica nel Parco Zrinjevac, la tradizionale celebrazione della ‘Giornata delle minoranze nazionali della città di Zagabria’. Questa è l’undicesima manifestazione tradizionale nella città di Zagabria, che dopo due anni di pandemia viene nuovamente organizzata dal coordinamento dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della città di Zagabria. 19 comunità nazionali (albanese, austriaca, bosniaca, montenegrina, ceca, ungherese, macedone, rom, slovena, serba, bulgara, polacca, rutena, russa, slovacca, italiana, turca, ucraina ed ebraica) saranno rappresentate alla Giornata nazionale. L’evento delle minoranze nella città di Zagabria presenterà i loro costumi tradizionali, costumi, creazioni folcloristiche, creazioni musicali, editoria, stampati e piatti autoctoni presso gli stand. L’evento è aperto dal sindaco della città di Zagabria, Tomislav Tomašević. La banda di ottoni di ZET apre il programma, seguito da discorsi di benvenuto e uno spettacolo di costumi popolari, oltre a esibizioni di bande, cori e ballerini delle associazioni minoritarie di Zagabria.

CONCERTO E FESTA PRENATALE, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 06 DICEMBRE 2019.

Rappresentante della minoranza italiana della citá di Zagabria, Oskar Arlant:

In qualità di rappresentante della minoranza italiana di Zagabria mi sembra giusto approfittare di questa opportunità per introdurre brevemente l’attivita’ della minoranza italiana di Zagabria. Sono orgoglioso di dire che la comunita’ e’ in continua crescita, e questo si puo’ vedere sia dall’aumento dei membri dichiarati (nei ultimi 4 anni dai 250 ai 300 dichiarati), che dei soci amanti della lingua e della ricca cultura italiana.Oggi, ormai prossimi alla fine dell’anno 2019, con piacere posso dire che in maggio, grazie a voi, cari soci, sono stato eletto per la terza volta rappresentante della minoranza nazionale italiana della città di Zagabria. In giugno abbiamo celebrato allo Zrinjevac la Giornata delle minoranze nazionali della città di Zagabria e in ottobre abbiamo fatto un viaggio di studio a Torino, provincia di Piemonte.

Per questo motivo, un grande ringraziamento per il sostegno della città di Zagabria, della Unione Italiana e della Ambasciata italiana a Zagabria. Un ringraziamento speciale all’Istituto Italiano di Cultura, a capo con la direttrice Stefania Del Bravo, per il suo grande contributo.  Grazie da parte di tutti i membri della comunità e da parte mia. Buon Natale a tutti e Felice Anno Nuovo!

GIORNATA DELLE MINORANZE NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ZAGABRIA 2019

Domenica 16 giugno 2019 alle ore 10, il padiglione Zrinjevac di Zagabria ha ospitato l’evento “Giornata delle minoranze nazionali della città di Zagabria”, organizzato dal Coordinamento dei Consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della città di Zagabria. All’evento hanno preso parte 19 comunità nazionali, che hanno presentato le loro usanze tradizionali, i costumi, il folklore e la creatività musicale, l’editoria ei piatti autoctoni. La Giornata delle comunità nazionali della città di Zagabria si tiene per la nona volta consecutiva in collaborazione con l’Ente per il turismo della città di Zagabria.
 
Il programma prevedeva otto minoranze nazionali che hanno presentato i loro costumi tradizionali, i costumi, il folklore e le creazioni musicali e l’editoria, e tutte le altre minoranze avevano il proprio stand dove promuovevano la loro cucina e l’editoria nazionali. Agli ospiti, membri delle minoranze nazionali e loro rappresentanti, si sono rivolti Dušan Mišković, presidente del coordinamento dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della città di Zagabria, Aleksandar Tolnauer, presidente del consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, e Milan Bandić, sindaco di Zagabria. Il programma è stato condotto da Karmela Vukov Colić. La comunità italiana era rappresentata dal gruppo vocale femminile ‘Ad Libitum’, ovvero 8 giovani ragazze: Ines Selar, Alice Tončić, Dionea Sirotić, Elisa Starčević, Petra Grace Zoppolato, Giulia Dussich, Chiara Bonetti, della comunità italiana di Verteneglio, guidate dell’insegnante Lora Pavletić . Il repertorio “Ad Libitum” è eseguito a cappella e hanno cantato “Madrigali”, “L’ultimo Pastore”, “Ponti d’argento” e “Con te partiro”.
 
I giovani cantanti si sono finora esibiti in tutta l’Istria, Italia, Slovenia, Austria e, grazie al coinvolgimento dell’ex presidente della Comunità Italiana di Brtoniglo – Elena Barnabà, al progetto europeo “EUROCK ACADEMY” dove hanno avuto l’opportunità di incontrare altri giovani cantanti svedesi e italiani. Nel giugno 2013, il gruppo ha trascorso 10 giorni di vacanza attiva a Stoccolma e nella città lappone di Luleä. Il progetto biennale, finanziato dal programma europeo GRUNTWIG, ha permesso alle ragazze di migliorare la propria tecnica musicale. In quell’occasione “Ad Libitum” ha presentato non solo la Comunità Italiana di Verteneglio, ma l’intera Minoranza Nazionale Italiana, la Repubblica di Croazia e la specificità culturale dell’Istria. Un’esperienza eccezionale è stata il viaggio in Svezia, per il quale le ragazze si sono preparate a lungo e hanno avuto l’opportunità di cantare anche in svedese – un’opportunità eccezionale per trasmettere le specificità istriane a paesi così lontani. Lo scopo del progetto era quello di ricercare opportunità di lavoro nel mondo della musica. I risultati hanno dimostrato che il luogo di vita ei fondi investiti nei giovani artisti influenzano fortemente la loro creatività e determinano il tipo di musica verso cui i giovani concentreranno le loro energie. Infine, questa esperienza è stata anche l’occasione per sviluppare il senso di appartenenza all’Unione Europea, comprendere l’importanza della lingua inglese e lo scambio culturale con giovani provenienti da altre parti d’Europa.
 
Dall’ottobre 2010, anno della loro fondazione, gli ‘Ad Libitum’ si sono esibiti in numerosi laboratori musicali, concorsi, festival, dove hanno vinto numerosi premi, il più significativo dei quali è stato vinto a Roma nel dicembre 2018, dove sono stati ad una rassegna internazionale il festival ‘Chorus inside’ ha vinto l’oro in due categorie. Maggiori informazioni su di loro su: