FEDERICO MOCCIA A ZAGABRIA, 13 MAGGIO 2014

Federico Moccia, l’Omero degli adolescenti italiani per alcuni, Pifferaio magico di generazioni fragili per altri, è nato a Roma il 20 luglio del 1963. È scrittore, sceneggiatore, regista e figlio d’arte: suo padre, Giuseppe Moccia, l’indimenticato Pipolo che, assieme a Castellano, è stato il creatore prolifico delle più note commedie all’italiana a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, come il Bisbetico Domato,Attila Flagello di Dio, Il Ragazzo di Campagnia e Innamorato Pazzo.
E proprio in Attila Flagello di Dio il diciannovenne Federico si cimenterà come aiuto-regista.

Nel 1986 è uno degli sceneggiatori della 1° stagione dei Ragazzi della 3° C e succesivamente partecipa al progetto di College, telefilm di stampo giovanilistico che ha un discreto successo.

FEDERICO MOCCIA 106 La sua carriera prosegue come autore televisivo di numerose trasmissioni di successo legate all’intrattenimento come I Cervelloni, Fantastica Italiana, Ciao Darwin, Chi ha incastrato Peter Pan, Domenica In e Il Treno del Desideri.
Il cambiamento della sua vita, però, è legato alla stesura del primo romanzo, Tre metri sopra il cielo, nel 1992. Non riuscendo a trovare una casa editrice disposta a pubblicarlo, decide di farlo a sue spese con l’aiuto del Il Ventaglio, piccola casa letteraria. E’ ora che il “fenomeno” Moccia prende forma, il romanzo viene fotocopiato dai giovani lettori, complice un incredibile passaparola sull’appasionante storia dei protagonisti, Step e Babi. Nel 2004 la Feltrinelli, fiutando il sicuro successo editoriale, pubblica finalmente il romanzo e, sempre nel 2004, viene realizzato l’omonimo film – protagonista un esordiente e sconosciuto Riccardo Scamarcio – cui seguirà nel 2007 anche una rappresentazione in forma di musical3MSC. Tre metri sopra il cielo. Emozioni e sogno.

FEDERICO MOCCIA 108 Sempre diviso tra cinema e televisione, Federico pubblica nel 2006 il secondo romanzo, Ho voglia di te, che nel 2007 appare nelle sale cinematografiche con i volti di Laura Chiatti e Riccardo Scamarcio. Seguono Cercasi Niki disperatamente, Scusa ma ti chiamo amore (trasposto cinematograficamente nel 2008 con la regia dello stesso Moccia e la presenza di Raul Bova come protagonista), Amore 14 nel 2008 eScusa ma ti voglio sposare nel 2009. Il 9 Febbraio 2011 esce per Rizzoli il nuovo romanzo di Federico Moccia, L’uomo che non voleva amare, l’atteso ritorno di Moccia alla parola scritta. E poi  i due suoi ultimi libri, “Quell’attimo di felicità” e “Sei tu”. I libri di Federico Moccia sono tradotti in oltre 15 paesi.
FEDERICO MOCCIA 109 FEDERICO MOCCIA 105

 

FEDERICO MOCCIA 107FEDERICO MOCCIA 111 FEDERICO MOCCIA 115 FEDERICO MOCCIA 116

Massimo D’Alema a Capodistria

Massimo D’Alema incontrerà i rappresentanti della CNI

CAPODISTRIA – Oggi l’On. Massimo D’Alema incontrerà i rappresentanti dell’Unione Italiana e della Comunità nazionale italiana in Croazia e Slovenia. L’incontro si terrà presso la sede della Comunità degli Italiani di Capodistria. L’inizio è previsto per le ore 11,30. In un comunicato il segretario provinciale dei Democratici triestini, Dr. Francesco Russo, nella sua comunicazione sottolinea come l’incontro vuole ribadire l’interesse nei confronti della Comunità nazionale italiana, “rafforzando un rapporto in passato molto positivo ed un’attenzione per le problematiche legate alla vita dei nostri connazionali”.

La microstoria di ognuno di noi è la storia del nostro domani

Quando si parla di tematiche legate alle due sponde dell’Adriatico, risulta scontato e del tutto naturale farsi una chiacchierata con la Pofessoressa Sanja Roić, che da anni è impegnata nello stabilire le interferenze letterarie e culturali tra la Croazia e l’Italia.La  Professoressa Sanja Roić è nata a Pula ed docente presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zagabria, ha pubblicato un centinaio di articoli scientifici e specialistici in Croazia, in Italia, in Germania, in Polonia, in Slovacchia ed in Romania. Ha, inoltre, pubblicato tre libri: Giambattista Vico. Letteratura, poetica, retorica (Zagabria, 1990), Il Filosofo allo specchio. Ritratti di Giambattista Vico (Zagabria, 1996) e  gli Stranieri (Zagabria, 2006). Ha curato, da sola o in collaborazione, cinque antologie scientifiche. Infine ha pubblicato numerose traduzioni in italiano (Frane Petrić, Macchiavelli, Giambattista Vico, Benetto Croce…). É stata ospite di molte Università quali Berlino, Chieti, Pescara, Trieste, Lubiana, Zara e Bari.

Continua a leggere

“Dai rilevatori suggerimenti su religione e nazionalità”

ZAGABRIA Censimento, il Consiglio nazionale serbo denuncia irregolarità

“Dai rilevatori suggerimenti su religione e nazionalità”

ZAGABRIA – In Croazia il censimento della popolazione, iniziato il primo aprile, si è venuto già a trovare nell’occhio del ciclone. Il presidente del Consiglio nazionale serbo, Milorad Pupovac, ha denunciato presunte irregolarità riferite ai quesiti politicamente più scottanti, quelli sull’appartenenza nazionale e religiosa dei cittadini. Secondo Pupovac nel villaggio di Smilčić nell’entroterra dalmata e nel Comune di Viškovo presso Fiume, singoli rilevatori avrebbero suggerito ad alcuni intervistati di non dichiararsi di religione ortodossa. Inoltre a Borovo Naselje, presso Vukovar, alcuni rilevatori avrebbero detto ai cittadini che non era necessario dichiarare l’appartenenza nazionale e religiosa. Infine, secondo gli esponenti del Consiglio nazionale serbo, non tutti i rilevatori starebbero rispettando la norma che impone di avere appresso anche i questionari scritti nelle lingue minoritarie. Milorad Pupovac ha dichiarato che il problema di fondo sta nel fatto che il questionario, nonostante i suggerimenti dell’Eurostat, non contempla tutte le necessarie risposte sull’appartenenza etnica, religiosa e linguistica. Se si fosse ovviato a questa manchevolezza i rilevatori, hanno affermato gli esponenti della minoranza serba, non avrebbero potuto di loro spontanea volontà suggerire le “risposte” ai cittadini.