SEMINARIO DI COORDINAMENTO DEI CONSIGLI E DEI RAPPRESENTANTI DELLE MINORANZE NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ZAGABRIA – TRIESTE-POLA

Il Coordinamento dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria ha tenuto un seminario di tre giorni per i membri del Coordinamento. L’incontro è stato organizzato dal Coordinamento dei consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria nell’ambito del suo programma di lavoro. Il Coordinamento organizza un seminario di coordinamento ogni anno in una contea o città diversa; quest’anno l’evento è stato ospitato da Pola e dalla contea Istriana.

Nell’ambito del seminario, i membri del Coordinamento hanno visitato la Comunità Croata di Trieste, dove sono stati accolti dal Presidente della Comunità Gian Carlo Damir Murković, e la minoranza montenegrina di Peroj, vicino a Pola.

Il 13 novembre, presso l’Hotel Pula di Pola, hanno incontrato i presidenti dei consigli e i rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Pola e della Contea Istriana. All’incontro hanno partecipato anche il Vice Prefetto della contea dell’Istria Jessica Acquavita, la Direttrice dell’Assessorato alla Comunità Autoctona Italiana, alle minoranze nazionali e ai giovani Tea Batel, il Vicesindaco di Pola Vito Paoletić, la Direttrice dell’Assessorato alla cultura e alla società civile della Città di Pola Paola Orlić, nonché numerosi rappresentanti dei consigli delle minoranze.

L’obiettivo dell’incontro era quello di scambiare esperienze, rafforzare la cooperazione e presentare pratiche positive tra le autonomie regionali e locali e i consigli delle minoranze nazionali.

CONFERENZA SUL LIBRO “Gli italiani a Ciglenica” – Dott. Filip Škiljan

Venerdì 7 novembre 2025, presso la sede della Comunità Italiana in via Franje Petračića 6, nello spazio degli uffici HUB385, si è tenuta una conferenza in croato dal dott. Filip Škiljan sul libro “Italiani a Ciglenica”, organizzata da Oskar Arlant, rappresentante della minoranza nazionale italiana della città di Zagabria. Si tratta del primo libro sugli italiani giunti in Slavonia dal Vajont nel 1880. Škiljan ha parlato della loro storia e del contributo culturale e sociale alla zona. “Gli italiani si trasferirono in Slavonia e Moslavina da zone estremamente aride, passive e ad alta quota. Le ragioni dell’emigrazione dall’Italia risiedevano nell’insostenibile esistenza sul loro suolo natale, in Italia, e nel potenziale di sviluppo sostenuto dalle promesse dei proprietari terrieri nella zona di migrazione in Slavonia…”, scrive Škiljan. Gli italiani si sono trasferiti da Ciglenica a Pakrac, Lipik e Kutina. Questo è uno dei primi libri scritti sugli italiani in Slavonia. L’obiettivo è quello di conoscere le conseguenze dell’emigrazione degli italiani giunti in Slavonia, le condizioni in cui arrivarono e dove si stabilirono. 120 famiglie si trasferirono in un villaggio vicino a Pakrac, e oggi ci sono solo 35 italiani lì. Furono sfollati e la maggior parte di loro fece ritorno in Italia – racconta Arlant, che ha organizzato la pubblicazione del libro per lasciare una traccia scritta sugli italiani in Slavonia. La conferenza è stata molto interessante e istruttiva per i nostri membri della minoranza nazionale italiana, che ha anche creato un’opportunità di incontro e scambio di ricordi, cultura e informazioni sull’identità nazionale degli italiani nella città di Zagabria.

ZRINJEVAC – GIORNATA DELLE MINORANZE NAZIONALI DELLA CITTÀ DI ZAGABRIA, 28. SETTEMBRE 2025.

Oggi Il 28 settembre si è celebrato l’evento “Giornata delle Minoranze Nazionali della Città di Zagabria” presso il Padiglione Musicale di Zrinjevac, organizzato dal Coordinamento dei Consigli e dei Rappresentanti delle Minoranze Nazionali della Città di Zagabria con il patrocinio del Sindaco di Zagabria, Tomislav Tomašević. Anche quest’anno, l’evento ha riunito un gran numero di visitatori e rappresentanti delle comunità minoritarie. Si tratta di un evento tradizionale che promuove il multiculturalismo, l’unità e la salvaguardia dell’identità per il quindicesimo anno consecutivo. Sedici minoranze nazionali hanno partecipato all’evento: albanese, bosniaca, bulgara, montenegrina, ceca, ungherese, macedone, polacca, rom, rutena, slovacca, slovena, serba, italiana, turca e ucraina. Presso gli stand hanno presentato i loro costumi nazionali, le usanze, il folklore e la creatività musicale, l’editoria e una ricca offerta gastronomica. Il programma è stato arricchito anche da ospiti provenienti da diverse contee croate, nonché da Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia. I discorsi di benvenuto sono stati tenuti dal deputato parlamentare Armin Hodžić, Presidente del Coordinamento dei Consigli e dei Rappresentanti delle Minoranze Nazionali della Città di Zagabria, e da Marta Kiss, rappresentante del sindaco Tomislav Tomašević. Il rappresentante di Tibor Varga, Presidente del Consiglio per le Minoranze Nazionali del Governo della Repubblica di Croazia, è stato Darko Šonc, membro del Consiglio, Presidente della Casa Slovena di Zagabria e del Consiglio della Minoranza Nazionale Slovena della Città di Zagabria. Hodžić ha sottolineato che questo evento rappresenta un’opportunità per mostrare “la ricchezza della diversità culturale che Zagabria possiede e custodisce con cura”. Ha sottolineato in particolare l’importanza del folklore, dell’editoria e della gastronomia nel preservare le identità minoritarie. Kiss ha sottolineato che la diversità è ciò che rende speciale la Città di Zagabria. – Le Giornate delle Minoranze Nazionali sono molto più di un evento culturale: sono un simbolo di unità e rispetto reciproco – ha affermato Kiss. Il programma è proseguito con una sfilata di costumi tradizionali delle minoranze nazionali, accompagnati da musica e folklore. Il programma è stato presentato da Karmela Vukov Colić e l’evento si è concluso con una degustazione di piatti e bevande autoctone, che ha offerto ai visitatori l’opportunità di approfondire la ricchezza e la diversità delle culture minoritarie.

È stato un onore accogliere tra gli ospiti anche l’Ambasciatore d’Italia, Paolo Trichilo.

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA – 02.06.2025.

Presso la sede della Comunità degli italiani in Franje Petračića 6, nei locali commerciali HUB385, sabato 31 maggio 2025, alle ore 18:00, si è tenuto un evento in occasione della Festa nazionale della Repubblica Italiana – 2 giugno 2025, con il coro misto “Viva la musica” diretto da Nina Cossetto e un ricevimento adeguato che ha arricchito la celebrazione della Festa nazionale della Repubblica Italiana e ha riunito membri della minoranza.