L’1 e il 2 dicembre 2018 si è svolto l’incontro di ritorno della comunità italiana di Zagabria, ovvero dei membri del consiglio e del consiglio di sorveglianza, con i viticoltori dell’Istria, nonché la visita alle comunità italiane di Parenzo e Verteneglio.
Abbiamo iniziato il nostro viaggio di studio sulle Dolomiti con una visita a Belluno, l’organizzazione ABM (Associazione Bellunesi nel Mondo) che si prende cura della popolazione espatriata di quella regione nel mondo, e proseguito con una cena tradizionale a L’Insonna. Il secondo giorno, con l’aiuto della guida Gianni Olivier, abbiamo visitato il museo dei travetti del fiume Piave a Codissago, Vajont, il luogo dell’incidente accaduto alla diga nel 1963 e poi il luogo dove morì Longarona, dove abbiamo fatto visita al sindaco Roberto Padrino. Abbiamo iniziato il terzo giorno con una visita alla casa natale del pittore rinascimentale Tiziano a Pieve di Cadore e poi via Cortina D’Ampezzo siamo andati a Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, dove abbiamo visitato il museo della mummia di Ötzi. Nel pomeriggio abbiamo visitato Trento. Abbiamo iniziato il quarto giorno con la visita a Levica e Novaledo, località da cui provengono i cognomi Gojo e Fusinato, e poi a Pinzolo, dove sorge la chiesa di S. Virgilio del XIV secolo, famoso per l’affresco ‘Danza dei Morti’. Abbiamo continuato il nostro viaggio verso la famosa località sciistica di Madonna di Campiglio, abbiamo pranzato e siamo tornati a Zagabria.
1° giorno ZAGABRIA – RIJEKA – VENEZIA – CAGLIARI – ALGHERO Incontro dei passeggeri alla stazione degli autobus di Zagabria e trasporto all’aeroporto di Venezia (facoltativo a pagamento), con possibilità di imbarco a Karlovac e alle Porte di Jadran – Nord. All’arrivo in aeroporto check-in e volo diretto per Cagliari alle ore 14:00. Dopo l’atterraggio a Cagliari alle 15:35, segue la partenza in autobus per Ortisano. Tutti i limoni e le arance sardi provengono da quella regione. Partenza per la città di Alghero, sulla costa occidentale, in passato una delle sedi dell’influente famiglia genovese dei Doria. Sistemazione in albergo. Cena. Passeggiata orientativa ad Alghero, città che conserva ancora il suo carattere catalano. Ciò deriva dall’influenza di Pedro IV. d’Aragona, che governò la città dal XIV secolo, epoca in cui iniziò la colonizzazione dalla Spagna. Rientro in albergo. Cena. Pernottamento.
2° giorno ALGHERO – ESCURSIONE ALLE GROTTE DI NETTUNO Colazione. Se il tempo lo permette, gita in pullman a Capo Caccia alle famose Grotte di Nettuno (barca inclusa nel prezzo, ingresso alle grotte a pagamento in loco), un’eccezionale meraviglia geologica e una delle grotte più interessanti del Mediterraneo , che viene visitato ogni anno da oltre 150.000 visitatori. Il complesso di grotte nasconde un lago salato e diverse “sale” con un mare incredibilmente blu, e l’intero complesso si estende per diversi chilometri, una parte più piccola dei quali è aperta ai turisti – nella seconda parte si trovano gli speleologi. Le grotte presumibilmente iniziarono a formarsi 2 milioni di anni fa e gli abitanti della Sardegna sostengono che se visiti la Sardegna e non vedi le Grotte di Nettuno, in realtà non sei stato sull’isola! Rientro ad Alghero. Da vedere: TORRE DI PORTA TERRA, CATTEDRALE TARDO RINASCIMENTALE, CHIESA DI SAN FRANCESCO, CASA DORIA, CENTRO STORICO, la via principale Via Carlo Alberto, gioiellerie di corallo… Tempo libero. Cena. Pernottamento.
3° giorno ALGHERO – CASTELSARDO – COSTA SMERALDA -OLBIA Colazione. Viaggio in autobus lungo la costa settentrionale della Sardegna. Raggiungiamo la pittoresca ed interessante cittadina di Castelsardo, la cui storia segue il destino della Sardegna. La fortezza perfettamente conservata sulla collina sopra il molo offre una vista sul porto, sulle spiagge e sui dintorni. Vecchie case in pietra, una piccola cattedrale, un palazzo fortificato con un museo e alcuni ristoranti sono stretti tra spessi bastioni. Castelsardo è nota per il suo artigianato tradizionale, nonché per numerosi negozi di specialità locali (liquore di mirto, formaggio di pecora…). Proseguimento del viaggio verso la famosa Costa Smeralda, simbolo del lusso e della dolce vita su scala globale. È il porto italiano più famoso ed elitario, lungo 55 chilometri, con ville, porticcioli turistici e yacht di ricchi e famosi. Breve sosta nella cittadina di S. Teresa di Gallura dove vedremo Capo Testa, una delle meraviglie naturali più belle della Sardegna. Viaggio panoramico lungo la costa smeralda con sosta nelle famose località del jet set di Porto Cervo e Porto Rotondo. Partenza per Olbia. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
4° giorno OLBIA – NURAGHE – ORISTANO Colazione. Dopo la colazione lasceremo la parte settentrionale dell’isola e ci dirigeremo verso sud, una delle zone più belle dell’isola con una natura meravigliosa e selvaggia. L’interno dell’isola è ricco di nuragham, costruzioni preistoriche a forma di cono, tipiche di quest’isola. Visita al sito archeologico dei Nuraghi, patrimonio dell’UNESCO. Proseguimento del viaggio verso il piccolo paese di Ortisano. Tutti i limoni e le arance sardi provengono da quella regione. Tour di Ortisano – il paese di Eleonora. Da vedere: Piazza Eleonora, Duomo, Torre di San Cristoforo… Tempo libero. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
5° giorno ORSISTANO – CAGLIARI – VENEZIA – ZAGABRIA Colazione. Check-out dall’hotel e partenza per il sud della Sardegna alla volta di Cagliari, capoluogo e città più grande dell’isola fin dall’epoca romana. Nessuna città della Sardegna è tanto italiana quanto Cagliari: le Vespe sfrecciano in tutte le direzioni e la gente del posto si gode le terrazze dei caffè e dei bar sotto i portici del quartiere Marina con vista sul mare. Tour della città: quartiere storico “Castello”, Giardini Pubblici – parco cittadino con una bellissima vista panoramica, anfiteatro romano del II secolo, Basilica di Nostra Signora, cattedrale, fortezza Torre di San Pancrazio, Torre dell’Elefante… Tempo libero e partenza per in aeroporto e check-in per il volo per Venezia alle 21:15. Sbarco a Venezia alle 22:45. e, se lo si desidera, trasferimento in autobus a Zagabria.
IL PREZZO DELLA CONVENZIONE COMPRENDE: biglietto aereo A/R sulla tratta Venezia – Cagliari – Venezia sistemazione negli hotel sotto elencati in camere doppie secondo il programma basato su 4 notti con colazione trasporto in pullman secondo programma in Sardegna una guida turistica autorizzata in lingua croata durante il viaggio, assicurazione cauzione e assicurazione responsabilità civile, organizzazione e preparazione dei viaggi ASSICURAZIONE DI VIAGGIO COSTI AGGIUNTIVI (facoltativi): • supplemento per 4 cene: 300 HRK • gita in barca alla Grotta di Nettuno euro 15 circa a persona ALBERGHI PREVISTI: 1. HOTEL EUROPA 3* ALGHERO, www.residencealghero.it – 2 notti con colazione 2. HOTEL MERCURE OLBIA HERMANEA 4*, OLBIA – 1 notte con colazione 3. HOTEL LE TORRI ARBOREA 4*, ORTISANO – 1 notte con colazione IL PREZZO DEL SERVIZIO NON COMPRENDE: Tassa di soggiorno 1 euro a persona per notte per il pernottamento ad Alghero, biglietti per località e strutture visitate non previste nel prezzo del soggiorno, escursioni facoltative, pasti inclusi non incluso nel prezzo. Compagnia aerea: Volotea
Le Cinque Terre, che l’UNESCO ha inserito nel 1997 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, rappresentano “l’interazione armoniosa tra uomo e natura che ha creato uno scenario straordinario”. Nessuno è rimasto indifferente, e anche tu rimarrai deliziato dalle vivaci case dai colori pastello, dal fascino del mare e dalla rete di sentieri e scogliere che collegano i cittadini con strade tortuose intervallate da colline terrazzate di vigneti e uliveti. ‘Cinuqe Terre’ trasuda autenticità e un tempo diverso, quando le persone vivevano in modo più semplice e pacifico. Ti porto a vivere una parte di quella fiaba…
Giorno 1 – ZAGABRIA – FIUME – PARMA – RIVIERA LIGURIA
L’autobus parte alle 5:00 dalla stazione degli autobus di Zagabria. Viaggio attraverso Rijeka, Slovenia e Italia con brevi soste lungo il percorso. Viaggi a Parma, famosa per la multinazionale alimentare Barilla (pasta) e il parmigiano. Una passeggiata per la città con vista sul Duomo e sul Battistero, considerati gli edifici medievali più armoniosi d’Italia, il Palazzo Della Pilotta con il Teatro Farnese, uno dei teatri storici più belli del mondo; teatro Regio de Parma, uno dei più bei teatri italiani. Ospita ogni anno nel mese di ottobre il “Festival Verdi”. (se c’è la possibilità di visitare la fabbrica di parmigiano). Dopo un breve tempo libero, partenza per la Riviera della Versilia e sistemazione in albergo (Viareggio o dintorni). Pernottamento.
Giorno 2: ESCURSIONE DI UNA GIORNATA INTERA ALLE CINQUE TERRE NP
Dopo la colazione partenza per l’escursione di intera giornata al Parco Nazionale delle Cinque Terre. Viaggio in autobus fino a La Spezzia da dove proseguiremo la visita utilizzando la ferrovia. Anche questo parco naturale costituito da una stretta parte della costa ligure dove si trovano cinque piccoli paesi delimitati da ripide scogliere, fa parte del patrimonio mondiale sotto la protezione dell’UNESCO. Inizi il tuo tour con Manarola. Si prosegue verso il Rio Maggiore lungo la Via del Amore (se aperta). Prosegui in treno fino a Vernazza, con la sua meravigliosa fortezza e il porto. Concluderai il tuo tour di questi luoghi colorati con Monterosso – un’incantevole località di villeggiatura estiva – la più settentrionale delle cinque città. Sulla via del ritorno in hotel la strada vi porta lungo la costa del Mar Ligure. Rientro in albergo. Pernottamento.
3° giorno: ESCURSIONE INTERA GIORNATA ELBA (PIOMBINO-ELBA)
Colazione. Escursione di intera giornata all’Elba, l’isola più grande dell’arcipelago toscano, ricca di minerali e pietre semipreziose. La straordinaria ricchezza del paesaggio, riconoscibile dalla limpidezza e dall’azzurro del mare, con le sue bellissime spiagge, fanno dell’Isola d’Elba una destinazione unica in Toscana. Negli ultimi tempi l’isola è diventata famosa per i suoi vini e come popolare meta turistica. Segui le orme di Napoleone, il residente più famoso dell’Elba che fu qui in esilio. Conosci l’isola, che vanta una vegetazione lussureggiante, cactus, palme, uliveti e vigneti. Visita PORTOFERRAIO, la località principale e più grande dell’isola, dove si trova anche un museo dedicato a Napoleone. Conosci la costa orientale dell’isola e il pittoresco paese di PORTO AZZURRO, da secoli custodito dal Forte San Giacomo. Rientro in albergo. Pernottamento.
Giorno 4: RAPALLO – PORTOFINO – ZAGABRIA
Dopo la colazione, check out dall’hotel e partenza per Rapallo, una delle perle della Riviera Ligure, seguita dalla visita di un altro gioiello, Portofino (facoltativa), dove hanno trascorso le vacanze numerose pop star da tutto il mondo. Dopo la visita del villaggio e tempo libero per pranzo e caffè, segue il ritorno a Zagabria. Arrivo in tarda serata.
Il prezzo del pacchetto per persona comprende:
trasporto in autobus di alta categoria turistica
3 notti con colazione e cena (mezza pensione) in hotel 3*** sulla Riviera della Versiglia
Gita in barca di un’intera giornata all’Elba
Compagna di viaggio di Zagabria durante il viaggio, Karmela Vukov Colić
Tutte le visite secondo il programma
garanzia di viaggio
assicurazione di viaggio
Supplemento obbligatorio: tassa di soggiorno 4€ al giorno/persona
Il prezzo della sistemazione non comprende:
Biglietti per singoli oggetti e località visitate, un biglietto giornaliero per il treno e la passeggiata (se aperta) nel Parco Nazionale delle Cinque Terre circa € 10-15,
Supplemento per camera singola 390 HRK
Extra opzionali:
Gita in barca a Portofino (biglietto andata e ritorno) € 11
Organizzatore: Rappresentante della minoranza nazionale italiana della Città di Zagabria
Organizzatore responsabile del tour: Mondo Travel d.o.o.
ROMA IN PULLMAN – GIORNO DELL’INDIPENDENZA
PARTENZA: 7/10/2015
4 giorni / 3 notti
1˚ giorno ZAGABRIA – ROMA
Partenza in pullman dall’Autostazione di Zagabria alle ore 21. Viaggio notturno attraverso la Slovenia e l’Italia con occasionali pause.
2˚ giorno, ROMA
Arrivo a Roma in prima mattinata. Iniziamo la nostra visita alla „città eterna“ con la visita alla Basilica di San Paolo fuori le mura e poi proseguiamo alla visita delle catacombe. Sistemazione in hotel e pausa per riposare. All’ora prestabilita visita con l’accompagnatore al centro città con i mezzi pubblici e a piedi: arrivo alla Piazza di Spagna, poi passeggiata fino alla bellissima fontana di Trevi, la più famosa fontana romana, una delle piazze più belle di Roma, la Piazza Navona con le famose fontane e la chiesa di Sant’Agnese. Poi si prosegue verso il Pantheon, tempio di tutti gli dei, e la più famosa piazza romana, la Piazza del Popolo, con il celebre obelisco romano, la chiesa di Santa Maria del Popolo, le due chiese gemelle e la Porta Flaminia dietro la quale si estende la Via Flaminia, la più famosa rotta verso il nord dell’antica Roma. Pausa per godersi la serata della città eterna. Ritorno all’hotel Regent (http://www.hotelregentroma.net/). Pernottamento.
3˚ giorno, ROMA, VATICANO
Colazione. Partenza con i mezzi pubblici a visitare il Vaticano, uno stato all’interno della città di Roma, lo stato più piccolo con la chiesa più grande del mondo – la Basilica di San Pietro. Proponiamo di salire sulla cupola di San Pietro dalla quale si estende una vista indimenticabile su Roma, sul meraviglioso colonnato del Bernini e sull’obelisco maggiore di Roma. Tempo libero per visitare i Musei Vaticani – uno dei maggiori complessi museali al mondo, con la famosa Cappella Sistina. A piedi continuiamo la nostra visita della parte barocca di Roma: il Castello Sant’Angelo, il mausoleo dell’imperatore romano Adriano di una volta, il Ponte Sant’Angelo. Visita al Campo de’ Fiori, una piazza piena di fascino. Tempo libero per il pranzo e per godersi la pittoresca atmosfera. Ritorno all’hotel. Pernottamento.
4˚ giorno, ROMA. Colazione.
Iniziamo la giornata con la visita alla Basilica di San Giovanni Laterano, inizialmente chiesa principale in cui governava il papa fino alla costruzione della Basilica di San Pietro a Vaticano. Passeremo accanto alla Basilica di Santa Maria e la chiesa di San Pietro in Vincoli, famosa per la statua di Mosè, opera di Michelangelo. Nelle vicinanze si trova anche il Colosseo, il più grande anfiteatro mai costruito, e vicino ad esso il Foro Romano, la piazza principale dell’epoca dell’Impero romano, dove venivano prese le più importanti decisioni per l’intero Impero. Con le sue famose scale saliamo sul colle Campidoglio e continuiamo fino alla Piazza Venezia in cui c’è il monumento al Milite Ignoto, il monumento al re Vittorio Emanuele II ed il magnifico palazzo Venezia. Con la guida locale visitiamo queste località. Segue una visita al Campidoglio – palazzo presidenziale. Tempo libero per visita a qualche museo, shopping o caffè in qualche piazza. La sera proponiamo una visita a Trastevere – il famoso quartiere romano noto per vivace vita notturna, ottimi ristoranti, bellissime viuzze medievali, una parte affascinante della città che piace tanto ai turisti quanto ai romani. Si cena tutti insieme al centro di Trastevere, nel ristorante ‘Grazia e Graziella’ (http://www.graziaegraziella.it/wp/en/). Pernottamento.
5˚ giorno, ROMA – ZAGABRIA
Colazione, check-out e partenza del pullman verso la Croazia. Visita ad Orvieto. Viaggio in funicolare (pagamento a parte) fino al centro storico dove si trova la Piazza Cahen con una delle cattedrali gotiche più belle d’Italia. Pranzo nei pressi di Montepulciano. Continuazione del viaggio verso Zagabria, arrivo in tarda serata.
La quota include:
• viaggio in pullman granturismo seguendo il programma di viaggio
• 3 pernottamenti con colazione in hotel a 4 stelle in camere doppie a Roma
• visita guidata di Roma
• cuffie durante tutto il viaggio
• ingresso ai Musei Vaticani
• ingresso al Colosseo e ai Fori Romani
• ingresso alle Catacombe
• quota d’iscrizione ed assicurazione
• spese di organizzazione e vendita del programma del tour
• accompagnatore turistico per t